Musicologia abruzzese
Musicologia abruzzese
Si suggerisce un elenco di contributi suddivisi per singoli studiosi pubblicati come ricevuti o tratti da siti ufficiali.
Le biografie si trovano nella sezione RICERCATORI
CICCHITTI MATTEO
Matteo Cicchitti, Michele Mascitti e Domenico Dragonetti, Villamagna, Tinari, 2014.
DI SILVESTRE CARLO
Libri e CD
1993 La partenza della sposa, la serenata del distacco, in "Rivista abruzzese", anno XLVI
1994 La partenza della sposa, la serenata del distacco, Adelmo Polla, Cerchio (AQ)
1995 Evviva la banda terribile -I tamburi di Pretara, ISMEZ, Roma (video)
1995 Voci e suoni dell'Abruzzo teramano, Menabò, Pescara (CD audio con libretto)
1995 “Dove vai bella fantina” in: Cante' Bergera, p.201, a cura di R. Leydi, Diakronia, Vigevano
1998 Tamburi pifferi e zampogne della valle Siciliana, Menabò, Pescara
1998 Storie di Uomini e di Santi, Regione Abruzzo (CD con libretto)
1999 Canti della Religiosità Popolare Abruzzese (Cofanetto con 2 CD), Pineto (Te)
2000 I canti tradizionali abruzzesi per la settimana santa o L'altra musica, in ABC Abruzzo,Beni Culturali, pp. 76, anno IV, n.13 I
2002 Lu sole mo cale, CD, LU PASSAGALLE, Pineto
2002 In onore di Sant'Antonio, il canto rituale di questua, vol.I con 2 CD audio, Collana di Etnomusicologia Abruzzese, Beni Culturali, Regione Abruzzo, L'Aquila
2002 Ci eri tre surelle, le ballate, vol.II con 1 CD audio, Collana di Etnomusicologia Abruzzese, Beni Culturali, Regione Abruzzo, L'Aquila
2003 Estratto “Sant'Antonio tra l'Egitto e i Celti” pubblicato dalla rivista WORLD MUSIC MAGAZINE (n.60) -EDT,Torino con CD Tribù italiche: Abruzzo
2003 CD Tribù italiche: Abruzzo, WORLD MUSIC MAGAZINE (n.60) -EDT,Torino
2003 Mo si ni cale lu sole, canti di lavoro”, vol.III con 1 CD audio, Collana di Etnomusicologia
Abruzzese, Beni Culturali, Regione Abruzzo, L'Aquila
2003 Partenza dillerose, serenate, stornelli e ninna-nanne, vol.IV con 1 CD audio, Collana di
Etnomusicologia Abruzzese, Beni Culturali, Regione Abruzzo, L'Aquila
2004 Maria, Gesù e i Santi, canti della religiosità popolare, vol.V con 1 CD, Collana di
Etnomusicologia Abruzzese, Regione Abruzzo, L'Aquila
2004 Strumenti musicali di tradizione popolare, vol.VI, Collana di Etnomusicologia
Abruzzese, Regione Abruzzo, L'Aquila.
2005 Il canto a serenata, CULTURABRUZZO, n.2, Ed. CARSA, Pescara
2005 I Tamburi di Pretara, CULTURABRUZZO, n.3, Ed. CARSA, Pescara
2005 Cicirinellë tinejë nu yallë, Raccolta di cultura tradizionale per l’infanzia, Beni Culturali, Regione Abruzzo, L'Aquila
2006 I canti di questua del solstizio, CULTURABRUZZO, n.4, Ed. CARSA, Pescara
2006 Le sacre rappresentazioni del venerdì santo, CULTURABRUZZO, n.5, Ed. CARSA, Pescara
2006 Canti Popolari d’Abruzzo, Lu passagalle (brani 5-9), IL CENTRO, ed. EcamLab, Pescara
2006 Canti Popolari d’Abruzzo, C. Di Silvestre (brano 10), IL CENTRO, ed. EcamLab, Pescara
2006 Lu Sand’Andonje, drammatizzazione popolare abruzzese, vol. II della Raccolta di cultura tradizionale per l’infanzia “Cicirinellë tinejë nu yallë”, Beni Culturali, Regione Abruzzo,
L'Aquila
2008 “Bonnì bonn’anne”, canti e musiche tradizionali in Terra d’Abruzzo, Il passagallo, CD audio.
2010 “Co’ l’occhi bassi”, musica popolare in Terra d’Abruzzo, Il passagallo, Ed. Musicomania.
2014 Mutignano e dintorni tra voci e suoni, documenti sonori di tradizione orale abruzzese,
CD, RADICISONORE CD1 C.E.d’A. Pineto (Te).
CONTRIBUTI e citazioni nelle pubblicazioni:
1991 DOCUMENTI dell’ABRUZZO TERAMANO III,1, La valle dell’Alto Vomano ed i Monti della Laga, pp. 134-151, a cura di Roberto LEYDI, Ed. Fondazione TERCAS, Teramo.
1995 CANTE’ BERGERA, p.201, a cura di Roberto LEYDI, Ed. Diakronia, Vigevano.
2002 GUIDA ALLA MUSICA POPOLARE IN ITALIA, vol.3 GLI STRUMENTI, p.166, a cura di Febo Guizzi, Collana diretta da Roberto LEYDI, Ed. LIM, Lucca.
2005 LA ZAMPOGNA, Gli aerofoni a sacco in Italia, vol I, pp. 155-168 “La zampogna zoppa in Abruzzo”, a cura di Mauro Gioielli, Ed. Cosmo Iannone.
2006 SUONI CHE TORNANO, G. Gala, S. Pascetta, D. Di Virgilio, Ed. Taranta
DI VIRGILIO DOMENICO
• La ballata di Dungji e Javarji, in Annali di Ca' Foscari XIX 3 1980 (serie orientale 11);
• La ballata di Vijamal, in Annali di Ca' Foscari XX 3 1981 (serie orientale 12);
• Da Birsa Munda al Jharkhand, in Annali di Ca' Foscari XXI 3 1982 (serie orientale 13);
• Una voce popolare nel movimento indiano per l'indipendenza, in Annali di Ca'Foscari XXIII 3 1984 (serie orientale 15);
• Classifica dei canti popolari indiani, in Annali di Ca' Foscari XXIV 3 1985 (serie orientale 16);
• Ballata di Re Gopichand, in In forma di parole VIII n.3 1987;
• Alcune osservazioni su musica e canti popolari nell'India del nord, in Annali di Ca'Foscari XXVII 3 1988 (serie orientale 19);
• D. Di Virgilio, V. Mingiardi, M. Offredi, Saggi sulla poesia hindi contemporanea,Cesviet Milano, 1987;
• Musica dell'India oggi, in Culture Musicali (organo della Società italiana di etnomusicologia), nn. 12-13-14 1988;
• Espressione colta ed espressione popolare in India oggi: alcune osservazioni, in Musica/Realtà dicembre 1989;
• I canti per le farchie di Sant'Antonio Abate a F.F.Petri, Museo delle Genti d'Abruzzo-Comune di Pescara, Quaderno 19 1989;
• Rapporti tra colto e popolare in Abruzzo: tre esempi, in Rivista Abruzzese, anno L 1997 nn. 1 e 2;
• Le Confraternite e la tradizione orale nei canti della Settimana Santa, in Miserere, immagini e suoni della Settimana Santa in Abruzzo, Lanciano 1997, (con allegato
CD);
• D. Di Virgilio, G. Tisato, Il canto popolare abruzzese, postazione multimediale c/o il Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara 1997;
• Balli popolari in Abruzzo: alcune trascrizioni e note, in Choreola n. 21, IX 1999;
• La Musica di tradizione orale in Abruzzo, ricerca sul campo e analisi, con repertorio di canti su CD allegato, Quaderni della Rivista Abruzzese n. 35,
Lanciano, 2000;
• note ai canti, libretto allegato a CD, Italian treasury-Abruzzo, the Alan Lomax Collection, Rounder Records 2001, a cura di G.Plastino ;
• Voci suoni e sonogrammi, in World Music Magazine, anno XIII, n. 60, 2003, (con allegato CD);
• D. Di Virgilio, G. Tisato, Aspects of space-music relationships in folk singing from Central Italy, in Proceedings of the XV European Seminar in Ethnomusicology
London, Univ. Of London 12-15 November 1999, in EM Rivista degli Archivi di Etnomusicologia dell. Accademia Naz. di Santa Cecilia, nuova serie 1 2003;
• I suoni delle Processioni e il paesaggio attorno ad essi, pagg. 45-55 in A.Gasparroni, La Settimana Santa a Teramo, Le vie delle Identità 10, Arkè Te 2005;
• Una presentazione del repertorio folklorico abruzzese attraverso il supporto multimediale, pagg. 29-41 in C. Caniglia (a cura di), Il Museo tra passato e futuro,
atti del convegno del Museo Etnografico di Bomba (Ch), AMUSET 2005;
• La ricerca oggi in Abruzzo, gli strumenti della tradizione folklorica e l'archeologia, pp. 67 - 76 in G.M.Gala, S. Pascetta, D.Di Virgilio, Suoni che tornano, Colascione,
tamburello ed altri strumenti della tradizione musicale a Caramanico e sulla Maiella, Quaderni della Taranta n. 10, Ed. Taranta, Chieti 2006;
• Il tamburello in Abruzzo, pp. 93 - 97 in G.M.Gala, S. Pascetta, D.Di Virgilio, Suoni che tornano, Colascione, tamburello ed altri strumenti della tradizione musicale a
Caramanico e sulla Maiella , Quaderni della Taranta n. 10, Ed. Taranta, Chieti 2006;
• Un breve viaggio tra suoni reali o immaginati dell'Abruzzo , in Archivium 01 (Giugno 2006) Rivista elettronica specializzata aperiodica distribuita in abbinamento
editoriale al DVD Progetto Archivium.;
• Chilla stilluccia mia, canti tradizionali in Abruzzo, CD Etnica 26, Taranta 2007;
• Canti di devozione nell’area marsicana, pagg. 213-233, in G. Tarquinio (a cura di),
La Musica Sacra nella provincia dell’Aquila, Ianieri, Pescara 2009, (con allegato CD);
• Musiche tradizionali in Abruzzo. Le registrazioni di Diego Carpitella in provincia di Chieti, Squilibri, Roma 2010 (con allegato CD);
• La musica di tradizione orale, pagg. 13-15 in Annarita Bini (a cura di), Come and sing. La musica popolare in Abruzzo e in Grecia, Progetto Comenius Regio
“Come&Sing – Popular Traditions”, Tabula Fati, Chieti 2011;
• Perciò torniamo a salutarvi ancora, Il buongiorno nell’area frentana e nelle province di Pescara e Teramo, Ricerche&Redazioni, Teramo 2012, con allegato
DVD;
• Badhesa, canti liturgici dall’oriente cristiano. Villa Badessa, comunità di origini albanesi nel comune di Rosciano (Pe), Menabò, Ortona 2012, con allegato DVD;
• D. Di Virgilio, G. Miscia, G. Tarquinio, Aspetti di folk music revival in Abruzzo. Dal Cenacolo michettiano ad oggi: proposte, riproposte, in F.Fabbri, G. Plastino (a
cura di), Il folk music revival in Italia, Il Saggiatore, Milano (in preparazione).
Si consulti anche il sito http://fieldworkmusic.it5.it/ con saggi ed analisi in italiano ed in inglese.
DI TULLIO LUIGI
Bernardino Lupacchino e il Codice 25 dell’Archivio Musicale Lateranense, Tesi di Laurea in Storia della Musica Medioevale e Rinascimentale, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Discipline della Arti, della Musica e dello Spettacolo, anno accademico 1989-1990, relatore Franco Alberto Gallo.
Bernardino Lupacchino dal Vasto: contributo alla storia musicale abruzzese del Cinquecento, in Rivista Abruzzese, 1998, n° 2, aprile-giugno; n° 3, luglio-settembre.
(a cura di) Ibant Magi, in La Cartellina, Musica Corale e Didattica diretta da G. Acciai, Ed. Suvini Zerboni, Milano, anno XXII n°117, settembre-ottobre 1998
(a cura di), Bernardino Carnefresca detto il Lupacchino dal Vasto. Opera Omnia, vol. I ISMN M-2156-0067-4 e II, Le Messe, parte I e II, Edizioni Suvini Zerboni, Milano, 2000.
Luigi Murolo. Carlo Marchesani, Luigi Di Tullio (a cura di), Nostra Signora del Vasto, Per una storia della chiesa di S.Maria Maggiore Edizioni il Torcoliere, Vasto, 2001. ISBN 88-87315-04-3
Luigi Di Tullio, Il Magnificat per doppio coro di Giovan Battista Martini attraverso i Modelli retorici del XVIII secolo, Tesi di laurea, Biennio Sperimentale di II livello in “Discipline Musicali” Scuola di “Composizione Corale e Direzione di Coro”, relatore Pier Paolo Scattolin, correlatore Marco Della Sciucca, Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini”, Bologna, sessione invernale 2010.
Domenico Di Virgilio, Luigi Di Tullio (a cura di), Nuovi canti della Terra d’Abruzzo, I canti della tradizione popolare abruzzese attraverso nuove elaborazioni, con 2 CD, Squilibri Editore, Roma, 2018. ISBN 978-88-85571-43-3
(a cura di), Camillo Cortellini, Missa Primi Toni a 4v., in Pier Paolo Scattolin – Cristian Gentilini (a cura di) Camillo Cortellini, Le Messe Armellin Musica, Padova, 2020.
Il ritorno della Vedova. Per una riappropriazione di una memoria vastese, in Marco Salcito (a cura di ), Giornate di Studi Musicali Abruzzesi, Atti del Convegno, Edizioni 2017 – 2018, Casa Editrice Carabba, Lanciano, 2021. Comitato Scientifico: Luigi Di Tullio, Domenico Di Virgilio, Maria Cristina Esposito, Gianfranco Miscia, Massimo Salcito. ISBN 978-88-6344-605-0
Michele Ferrari, Carmine Leonzi, La Storia Viva del Coro Euridice e l’anima gentile di Pier Paolo Scattolin, in Pier Paolo Scattolin (a cura di), Un Coro, tante vite attraverso i secoli, I 140 anni del Coro Euridice di Bologna 1880 – 2020, Armellin Musica, Padova, 2021 ISBN 978-88-99619-42-8.
Alla riscoperta di Camillo Cortellini, https://www.farcoro.it/2021/07/10/alla-riscoperta-di-camillo-cortellini/https://www.farcoro.it/2021/12/18/camillo-cortellini/
Luigi Di Tullio, Cristian Gentilini, Pier Paolo Scattolin: MAGNIFICAT 40 composizioni da 1 a 8 voci, I Magnificat di Padre Giovan Battista Martini, 4 volumi, Corpus Musicum Franciscanum, Padova, Centro Studi Antoniani, 2024
DRAGANI LUCA
Prassi esecutiva sulle antiche viole da braccio, Atti III Conferenza regionale di Iconografia Musicale: La Musica: le immagini, gli strumenti, i documenti. 4 ottobre 2003, Archivio di Stato di Pescara, pp. 15-20.
Iconografia musicale del Museo d'Arte "Costantino Barbella" di Chieti: nota preliminare. Atti V Conferenza regionale di Iconografia musicale, 1 ottobre 2005, Conservatorio di Musica 'Luisa D'Annunzio' di Pescara, pp. 55-60.
Prefazione. In: Gianpiero Catelli, Catalogo del Civico Museo Didattico degli strumenti musicali medievali e rinascimentali di Atri. Dicembre 2006, Punto Stampa, Atri (TE), pp. VI-VIII.
Arte di Musica seu Musica Alchemica: un omaggio musicale a Paolo Lucarelli da un "discepolo a distanza". In: M. Marra, Il fuoco che non brucia. Studi sull'alchimia. Mimesis, Milano-Udine, 2009, pp. 293-312.
Franco Battiato - Messa Arcaica. In: Franco Battiato: Jonia me genuit, discografia leggera, discografia classica, filmografia, pittura. Edizioni della Bezuga, 2013, pp. 135-136.
Note di Iconografia Musicale. In: M. Della Sciucca, L. Dragani, M. Felicioni, A. Fusacchia, I Canoni Riscoperti: Studi storico-musicali sul dipinto della Madonna del Carmine di Città Sant'Angelo, CIVSA, Città Sant'Angelo (TE), 2015, pp.19-24.
ESPOSITO MARIA CRISTINA
“Danzando l’Ottocento. Una prima ricognizione delle fonti a stampa” (comunicazione) in Salcito, M. (a cura di), Giornate di Studi Musicali Abruzzesi, Atti del Convegno, Edizioni 2017-2018, Lanciano, Carabba, 2021, pp. 245-248.
(con Giannetti E.) “Tra frammenti sinfonici e quadri coreografici. Forme del libretto di ballo. La Generazione dell’Ottanta nel Fondo Alberto Testa presso il Teatro Regio di Torino” in Besutti P., Giovannucci A., Grimaldi G. (a cura di), Itinerari estetico-musicali. Studi sul moderno e contemporaneo. Convergenze, Studi di Musicologia e Filosofia, vol.2, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2018, pp. 143-159.
“Tra galli d’India, asini e marionette. Il Prometeo di Viganò «da eseguirsi con automi» e un libello satirico del 1813” in Sasportes J., Veroli P. (a cura di), Ritorno a Viganò, Roma, Aracne, 2017, pp. 315-332.
“Il ruolo pionieristico di Liliana Merlo e di Giovanni Carloni nella divulgazione della danza moderna in Abruzzo” in Paolini Merlo S. (a cura di), Le Pioniere della nuova danza italiana. Le autrici, i centri di formazione, le compagnie, Milano, ABE Editore, Collana Studi di danza, 2016.
“Legiferare sulla danza: ethos e stile coreico da Platone a Guglielmo Ebreo”, in Gelmetti C., Pontremoli, A. (a cura di), Guglielmo Ebreo da Pesaro. La danza nel Quattrocento, Milano, ABE Editore, 2015; II edizione, 2017
“Il poeta racconta la danza. Le recensioni di balletto di Eugenio Montale” in Fazzini E., Grimaldi G. (a cura di), Ricerche e prospettive di Teatro e Musica. Linguaggi artistici, società e nuove tecnologie, Milano, LED, 2015, pp.247-263 http://www.ledonline.it/Il-Segno-le-Lettere/allegati/762-Ricerche-Prospettive-Esposito.pdf
“Dall’etica alla tecnica: dalla funzione educativa della danza in Platone e Aristotele alla «licita scientia» di Guglielmo Ebreo da Pesaro (XV sec.) in Poignault, R., Présence de la danse dans l’Antiquité. Présence de l’Antiquité dans la danse, Acte du colloque tenu à Clermont-Ferrand (11-13 décembre 2008), Collection Caesarodunum XLII-XLIII bis, Centre de Recherches A. Piganiol – Présence de l’Antiquité, Clermont Ferrand, 2013.
“Gli elementi costitutivi della danza in Plutarco: un modello analitico. Ipotesi di elaborazione teorica” in Nocilli, C., Pontremoli, A. (cur.), La disciplina coreologica in Europa. Problemi e prospettive, atti della Giornate di Studio, AIRDanza–Universidad de Valladolid, Valladolid, 27-29 novembre 2008, Roma, Aracne, 2010, pp. 59-77.
“I neuroni specchio e le teorie paideutiche di Platone. Dinamiche della mimesi” in Di Tondo, O., Pontremoli, A., Stoppa, F. (cur.), La danza fuori dalla scena. Cultura, media, educazione, atti delle Giornate di Studio, AIRDanza-CATA, Chieti, 18-20 giugno 2009, Lanciano, Quaderni di “Rivista Abruzzese”, n. 81, 2010, pp.111-129.
“Percorsi rituali in difesa del territorio: la Ciammaichella di Bucchianico”, in Di Tondo, O., Giannuzzi, I., Torsello, S. (cur.), Corpi danzanti. Culture, tradizioni, identità, atti delle Giornate di Studio, AIRDanza-Arakne Mediterranea (Martignano, 14-16 settembre 2007, Nardò, Besa, 2009, pp. 108-128.
MONOGRAFIE
(docente collaboratrice) Il Sentiero della Libertà – Un tratto di strada con Carlo Azeglio Ciampi, 1943-44, a cura del Laboratorio distrettuale di storia di Sulmona e Castel di Sangro, Liceo Scientifico Statale ‘Fermi’ di Sulmona, Torre dei Nolfi, Qualevita, 2001, Roma-Bari, Laterza, 2003.
ARTICOLI IN PERIODICI
“Air des Canaries”, in Testi, L.P. (cur.), Colenda - Collana di repertori per la danza curtense Comune di Cassine, Istituto Civico per la ricostruzione storica delle arti e dei costumi, n. 6, maggio 2011.
“Lodevole adunque il ballo. Un approccio alla danza storica”, in Il Quaderno del Conservatorio, Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” - Pescara, n. 3, 2004, pp. 70-73.
“Le figure di danza nel teatro greco”, in Incontri 1996-1997, Accademia dei Filodrammatici di Milano, Milano, Franco Angeli, 1997, pp. 137-152.
PRESENTAZIONE DI SPETTACOLI E PROGRAMMI DI SALA
“Note di coreografia”, in Due atti unici – La scala di seta / Pulcinella, Teatro Marrucino, Stagione 2003/2004, Chieti, 7-9 mag. 2004.
Passi che vengono da lontano, “Teatro Marrucino”, Anno I, n. 2, mag. 2004, p. 7.
“Movete meco voi, d’Amor ribelle”, in Due rappresentazioni e un intermezzo, Teatro Marrucino, Stagione 2002/2003, Chieti, 27 feb.-1 mar. 2003.
Danza sotto le stelle: “Half behind half” – “Nessun guardi” – “Adagietto”, coreogr. Giorgio Mancini (prima assoluta), Solisti del Balletto del Grand Thèatre di Ginevra e dell’Opèra di Parigi, Orchestra “F. Fenaroli” (dir. E. Florio), XXX Estate Musicale Frentana, Amici della Musica “Fedele Fenaroli”, Chieti, 28 giu. 2001; Lanciano, 29 giu. 2001.
Lettere sulla danza, Teatro Marrucino, Laboratorio formativo di Danza, Stagione 2000/2001, Chieti, 27 mag. 2001.
“Concert by Piccolo Insieme Barocco”, Convegno ‘The cosmic microwave background: 25 years later, Università degli Studi di L’Aquila / C.N.R., Teatro S. Filippo, L’Aquila, 20 giu. 1989.
RECENSIONI
Pontremoli, Alessandro, “Danza e Rinascimento. Cultura coreica e “buone maniere” nella società di corte del XV secolo” (Macerata, Ephemeria, 2011) in Sasportes, Josè, La danza italiana in Europa nell’Ottocento, Quaderno n. 4, Roma, Aracne, 2013, pp. 237-248.
Cracovia Danza Court Ballet, La Fortuna – La Dama con l’ermellino, 41° Festival Internazionale “Urbino Musica Antica”, Teatro Raffaello Sanzio, Urbino, 18 lug. 2009. http://dancescriber.blogspot.com/2010/03/cracovia-danza-court-ballet.html
TRASCRIZIONI (non pubblicate)
Manoscritto di balletti composti da Giovannino e Il Lanzino e Il Papa; scritto da Cosimo Ticcio,
[Cia Fornaroli Collection. NN 72-7014766, New York Public Library], Chieti-Urbino, 1996.
FELICIONI MARCO
Il Canto del Vento (su strumenti storici ed etnici di storia millenaria), Raleigh, NC (USA), Lulu Press, ISBN: ISBN 978-1-326-26729-2, 2015
I canoni riscoperti - studi di ricerca storico-musicale sul dipinto del Seicento Madonna del Carmine con Angeli Musicanti e i S.S. Francesco di Paola e
Giovanni Apostolo, di Tommaso Alessandrino, Città Sant’Angelo (PE), CIVSA (Culturæ Societas - Civitas Sancti Angeli), 2015
IOANNONI ANNA MARIA
ARTICOLI
- L’istruzione musicale a Teramo nel contesto culturale e politico del secolo XIX, in «Quaderni dell’Archivio delle Società filarmoniche italiane» - in preparazione -;
- Neoclassical Influences in the Depiction of Landscapes on Castelli Maioliche: The Ethical Quality of Music among Myths and Ancient Ruins, «Music in Art. International Journal for Music Iconographphy» XL/1-2 (2015), Research Center for Music Iconography – The Graduate Center of the City University of New York, pp. 173-189, ISSN 1522-7464;
- “Tipi all’Opera”: personages, situations and events of the operatic life in nineteenth-century Naples.
The point of view of Melchiorre De Filippis Delfico, «Music in Art. International Journal for Music Iconographphy» XXXIV/1-2 (2009), Research Center for Music Iconography – The Graduate Center of the City University of New York, pp. 229-243, ISSN 1522-7464;
- Musica: un linguaggio intorno al bambino, in Il bambino e il linguaggio musicale, a cura di Pietro Diambrini, «Scuola materna per l’educazione dell’infanzia», n. 6 – 10 novembre 2005 – a. 93, Editrice La Scuola;
- Una cantata reatina del 1848, «Rivista storica del Lazio», XII 2004, pp. 127-131;
- Libretti e testi di azioni sacre nella biblioteca “Delfico” di Teramo, «Le fonti musicali in Italia», 7/1993, pp. 69-86 (con Carla Ortolani) , ISSN 1120-8260;
- Azioni sacre, melodrammi e cantate, nei libretti a stampa del XVIII e XIX secolo. I fondi della “Delfico”, «Notizie dalla Delfico», 1992, fasc. 1, pp. 4-33 (con Carla Ortolani)
SAGGI
- Le bande musicali nel Risorgimento tra dimensione militare e funzione civile, in L’odore dell’inchiostro. Scritti in onore di Luigi Ponziani, a cura di Manuelita Del Filippis, Teramo, Ricerche&Redazioni, 2017, pp. 87-99, ISBN 978-88-85431-04-1;
- “Note” di Stato. Il prefetto tra istituzione e mondanità in Il palazzo del governo, Edigrafital 2002, pp.147-158 (con Carla Ortolani);
- Provincia di Teramo, in Censimento delle fonti musicali in Abruzzo, a cura di G. Miscia, Ismez (Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale nel Mezzogiorno) 2001, pp. 167-192; 225-239, ISBN 88-900141-8-0;
- Musica religiosa dal Settecento al Novecento, in Musica e società a Teramo. Da “La Cetra” all’Istituto Musicale “G. Braga”, Andromeda Editrice 1999, pp. 39-65 (con Carla Ortolani), ISBN 88-86728-43-3
VOCI DI DIZIONARIO
- «Badia, Luigi», in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico. Andromeda Editrice (Colledara-TE) / Il Centro 2006, ISBN 88-88643-40-0;
- «Bruschelli, Camillo», in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico. Andromeda Editrice (ColledaraTE) / Il Centro 2006, ISBN 88-88643-40-0.
CURATELE
- Musica e società a Teramo. Da “La Cetra” all’Istituto Musicale “G. Braga”, Andromeda Editrice
1999, 302 pp. (con A. Marino e C. Ortolani), ISBN 88-86728-43-3.
MONOGRAFIE
- Catalogo di azioni e drammi sacri in Abruzzo, Lucca, LIM – Libreria Musicale Italiana, - con Carla Ortolani - in preparazione;
- «L’errante musicista guerriero». Luigi Badia, la vita e le opere - in preparazione
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO
- La letteratura e i repertori storiografici per la ricostruzione della drammaturgia musicale sacra in Abruzzo nei secoli XVIII-XIX, Atti del Convegno internazionale di studi La storiografia musicale meridionale nei secoli XVIII-XX, Avellino, Conservatorio di Musica “D. Cimarosa”, 24-26 ottobre 2019 - in preparazione -;
- La figlia di Iorio di Gabriele D’Annunzio e Francesco Paolo Michetti: la rappresentazione letteraria e visiva come “pre-testo” per una lettura musicale, Atti dell’International Conference of the IMS Study Group on Musical Iconography Travellers to Faraway Countries and the Musical Imagination on the Move, 1500–1900, Lecce, Università del Salento, 28-29 settembre 2015, «L’Idomeneo», 21-2016, rivista del Dipartimento di Beni Culturali, edizioni ESE –Salento University Publishing, pp. 63-
78 (con abstract in inglese), ISSN 2038-0313.
- The Music-Iconographic Source to Define Cultural Identities: Faith, Worship and Popular Traditions in the Ierofania of the Crib Scene. An Intercultural Prospect, Anais: 13th International RIdIM Conference & 1st Brazilian Conference on Music Iconography, Salvador de Bahia, Universidad Federal, 20-22 luglio 2011, ed. by Pablo Sotuyo Blanco, CD ROM: s.l., Répertório Internacional de Iconografia Musical Brasil, 2011, pp. 94-119;
- «Lo nero periglio che vien da lo mare»: echi di storia nella tradizione musicale adriatica in età moderna, Atti del IV Congresso Internazionale della cultura adriatica. Nuova serie, Pescara - Split (4-7 settembre 2007), «Adriatico/Jadran. Rivista di cultura tra le due sponde», (2007) 2, pp. 61-68 (con
abstract in croato), ISSN 1828-5775;
- La vita musicale Abruzzese tra Ottocento e Novecento, in Giacinto Pannella. La ricerca di un’identità abruzzese, Atti del Convegno, Teramo 20-21 marzo 1998, Amici della Biblioteca provinciale “M. Delfico” 2001, pp. 29-38;
- Azioni sacre e cantate nel fondo della Biblioteca “M. Delfico” di Teramo. Contributo per una definizione della produzione librettistica sacra dei secoli XVIII e XIX, «Atti del convegno “La letteratura drammatica in Abruzzo dal Medio Evo sacro all’eredità dannunziana”», Bulzoni Editore 1995, pp. 413-431 (con Carla Ortolani), ISBN 88-7119-859-X;
POSTER
- Il Risorgimento di Melchiorre De Filippis Delfico, Mostra “Regioni e testimonianze d’Italia” per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Roma, Castel S.Angelo, 2 aprile – 3 luglio 2011, padiglione Regione Abruzzo.
PRESENTAZIONI
- De Marco Fioritoni, reatino, e Luigi Badia, teramano: un’unità d’intenti per un’Italia unita, in L’Italia del 1847 / e il 29. gennaio 1848 / Cantata / da eseguirsi nel nobile teatro / di Rieti la sera del 26 febbrajo / destinata / a beneficio della civica / reatina. / Parole di Vincenzo Demarco / Fioritoni sotto tenente / musica di Luigi Badia. / Al / Battaglione / della Civica Reatina / Salvatore Trinchi tenente / D. D. Rieti, Tipografia Trichi, rist. anastatica, Biblioteca Paroniana, Rieti 2011
ALTRI SCRITTI
- Musica e Risorgimento nelle caricature di Melchiorre De Filippis Delfico, in Guida alle collezioni d’arte della Biblioteca Delfico, Ricerche&Redazioni 2010. ISBN 978-88-88925-36-3;
- Una pungente parodia dell’essere, note critiche al libretto del Gianni Schicchi di G. Puccini, Pescara, Conservatorio Statale di Musica “L. D’Annunzio” 2008;
- Muzio Muzii e Camilla Pasini. Una vita per l’arte, Amici della Biblioteca Provinciale “M. Delfico”,
Teramo 2006;
- «Italia evviva!» Percorsi letterari, musicali e iconografici nell’Italia risorgimentale, Teramo, Amici della Biblioteca Provinciale “M. Delfico” 2004;
- I salotti della musica, la musica dei salotti, Teramo 2000 (con Carla Ortolani)
GIACINTUCCI MARCO
Tra le sue produzioni discografiche, si segnalano:
Il Codice di Guardiagrele: I Corali di S. Maria Maggiore, sec. XIV, in prima edizione integrale,Tactus;
I mottetti sacri di Luca Marenzio, voll. 1 e 2, Tactus;
Giovanni il Battista, oratorio di Antonio Bononcini, Tactus.
Tra le pubblicazioni, si ricordano:
Senso e religiosità nella musica dei pellegrini del Medioevo cristiano, Pescara, Well Music International, 2000;
L'ospizio di Tolentino, Pescara, Tracce, 2002;
L'uomo e la donna e gli strumenti musicali (“L'uomo, la donna, il rapporto con l'alterità dal Medioevo a noi”: Atti del Convegno 2002, Sant'Elpidio a Mare), Fermo, Andrea Livi Editore, 2003, pp. 117-136;
La polifonia dei Corali di S. Maria Maggiore in Guardiagrele, Bologna, Tactus, 2013;
Stili di vita: quanto libere sono le nostre scelte?, (“I quaderni di Diogene”), Bologna, Il Giardino dei pensieri, 2013;
Stili di vita, Bologna, Diogene Multimedia, 2014;
di prossima pubblicazione: I Codici di Santa Maria Maggiore in Guardiagrele. La prima polifonia in Abruzzo - testi e ipotesi di contrafacta
MISCIA GIANFRANCO
I. Monografie e curatele
-Francesco Masciangelo Maestro di Cappella della Santa Casa del Ponte, a cura di Gianfranco Miscia, prefazione di Giorgio Pagannone, saggi di Franco G. Maria Battistella, Raffaele D’Ascanio, Nicola Gaeta, Luigi Genovesi, Valter Matticoli, Gianfranco Miscia, Lanciano, Casa Editrice Carabba, 2023, pp. 275.
-For Ever and For Ever. Francesco Paolo Tosti. Mostra documentaria in occasione del centenario della morte del compositore a cura di Gianfranco Miscia, Ortona, Tandem Edizioni, 2016, pp. 59.
-Quia Vidisti. Musica e musicisti per San Tommaso Apostolo. Catalogo della mostra a cura di Gianfranco Miscia, Ortona, Istituto Nazionale Tostiano, 2016, pp. 71.
-Istituto Nazionale Tostiano Ortona. 30 anni 1983-2013 a cura di Gianfranco Miscia, Ortona, Edizioni Menabò, 2015, pp.240.
-Fedele Fenaroli. Il didatta e il compositore a cura di Gianfranco Miscia, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2011 (Strumenti della ricerca musicale, collana della Società Italiana di Musicologia, 16), pp. 315.
-Francesco Masciangelo e le attività musicali a Lanciano e in Abruzzo nell'Ottocento, Lanciano, Carabba editore, 2006 (Memorie musicali, 2), pp. 413.
-Le fonti musicali in Abruzzo a cura di Gianfranco Miscia, Roma, Ismez, 2001, pp. 286.
-Istituzioni Musicali e musicisti a Lanciano tra XVIII e XX secolo, (Quaderni della Rivista Abruzzese, 29), Lanciano, Rivista Abruzzese, 1999, pp. 126.
II. Inventari, Cataloghi, Bibliografie
-Ricordi e riflessioni di un osservatore partecipante. I Solisti Aquilani e l'Istituto Nazionale Tostiano di Ortona in Per i cinquant'anni dei Solisti Aquilani. Studi. Omaggi. Memorie, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2018, pp. 155-165.
-L'Archivio della Società Aquilana dei Concerti "Bonaventura Barattelli" (1993-2000). Inventario, a cura di Gianfranco Miscia e Rosa Liberatore, Roma, ISMEZ, 2013, pp 194.
-L'Archivio della Società Aquilana dei Concerti "Bonaventura Barattelli" (1946-1992). La direzione artistica di Nino Carloni. Inventario, a cura di Gianfranco Miscia, Roma, ISMEZ, 2011, pp 860.
-My Memories. L'archivio del compositore Francesco Paolo Tosti e della famiglia, Inventario a cura di Gianfranco Miscia, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per gli Archivi, 2009, pp. 240.
-Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università dell'Aquila, Biblioteca Provinciale Salvatore Tommasi, Casa Museo Signorini Corsi. I patrimoni musicali, catalogo bibliografico a cura di Gianfranco Miscia, L'Aquila, Edizioni Libreria Colacchi, 2006, pp. 331.
III. Articoli e saggi
- “Tamburi e fiffari”. Funzioni civili e retaggi militari del nucleo più antico delle bande. Testimonianze in Abruzzo in Bande musicali in Abruzzo e al Centro-Sud. Storie, pratiche, ri-creazioni, Atti della Giornata di Studi in memoria di Gianluca Tarquinio, Avezzano 10-11 novembre 2022 a cura di Francesca Piccone, Avezzano, Edizioni Kirke, 2023.
-Francesco Masciangelo e il Miserere tradizionale di Ortona in «Quaderni dell’Istituto Nazionale Tostiano» 3/2022 a cura di Diana De Francesco e Letizia Gomato, Ortona, Istituto Nazionale Tostiano 2022. Pubblicazione on line: https://www.istitutonazionaletostiano.it/wp-content/uploads/2023/02/Speciale-Quaderni-INT-2022.pdf
-La discografia abruzzese. Una sfida per il futuro in V tavola rotonda di etnomusicologia. Dialoghi abruzzesi tra memoria e futuro a cura di Francesca Piccone. Atti della giornata di studi in memoria di Gianluca Tarquinio, Avezzano, Edizioni Kirki, 2021, pp. 129-135.
-La discografia abruzzese. Una sfida per il futuro in V Tavola rotonda di Etnomusicologia. Dialoghi abruzzesi tra memoria e futuro. Atti della Giornata di Studi in memoria di Gianluca Tarquinio a cura di Francesca Piccone, Avezzano, Edizioni Kirke, 2021, pp.129-135.
-Fonti di musica in Abruzzo: archivi musicali, archivi sonori e collezioni in Nuovi canti della terra d’Abruzzo. I canti della tradizione popolare abruzzese attraverso nuove rielaborazioni a cura di Domenico Di Virgilio e Luigi Di Tullio, Roma, Squilibri, 2018, pp. 34-37.
-Ricordi e riflessioni di un osservatore partecipante. I Solisti Aquilani e l'Istituto Nazionale Tostiano in Per i cinquant'anni dei Solisti Aquilani. Studi, omaggi, memorie, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2018, pp. 155-165.
-Il folk revival in Abruzzo di Domenico Di Virgilio, Gianfranco Miscia e Gianluca Tarquinio, Milano, Il Saggiatore, 2016, pp. 7-37 allegato on line del volume La musica folk a cura di Goffredo Plastino, Milano, Il Saggiatore, 2016.
-Le opere del Cenacolo di Francavilla al Mare in For Ever and For Ever. Francesco Paolo Tosti. Mostra documentaria in occasione del centenario della morte del compositore a cura di Gianfranco Miscia, Ortona, Tandem Edizioni, 2016, pp. 35-41.
-L'archivio del compositore Francesco Paolo Tosti e della famiglia: questioni di ordinamento e descrizione in Uomini e donne del Novecento fra cronaca e memoria. Atti degli incontri sugli archivi di persona, Sapienza Università di Roma, 2009-2013, a cura di Azzurra Aiello, Francesca Nemore, Maria Procino, Mantova, Universitas Studiorum, 2015, pp. 215-220.
-Fenaroli e le attività musicali a Lanciano e in Abruzzo nel Settecento. Un tentativo di ricostruzione attraverso i libretti in Fedele Fenaroli. Il didatta e il compositore a cura di Gianfranco Miscia, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2011, pp. 75-120.
-Illustrare la musica. Disegnatori e pittori per l'Abruzzo in 'A Vucchella e altre romanze. Gabriele d'Annunzio e Francesco Paolo Tosti a cura di Lucia Arbace, Pescara, ZIP Adv, 2010 (Quaderni a cura della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo, III), pp. 85-89.
-Archivi di musica. L'inventario del fondo Francesco Paolo Tosti dell'Istituto Nazionale Tostiano di Ortona, «Fonti musicali in Italia», vol. 13 (2008), pp. 7-19.
- Guido M. Gatti e i pionieri della musicologia in Abruzzo, in Lo 'sguardo lieto' di Guido M. Gatti sul Novecento musicale, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Chieti – Università degli Studi G. D'Annunzio, 26-28 maggio 2004), Napoli, Loffredo Editore, 2007, pp. 229-246.
-Ippolito, Camillo e gli altri. La famiglia Sabino, musicisti e organai lancianesi del Cinquecento in Ippolito Sabino, Il primo libro dei Madrigali a cinque voci edizione critica di Alberto Mammarella, Bologna, Bongiovanni, 2007, pp. XI-XX.
-Salle e la tradizione delle corde armoniche in Suoni che tornano. Colascione, tamburello ed altri strumenti della tradizione musicale a Caramanico e sulla Majella, Firenze, Edizioni Taranta, 2006 (Quaderni della Taranta, 10)
- Piccola storia del Teatro Comunale di Ortona in « D'Abruzzo», XIX, (2006), 73, pp. II-V.
-Storia del fondo musicale della Biblioteca Diocesana di Ortona e Notizie bio-bibliografiche sui compositori in Il fondo musicale della Biblioteca Diocesana «S. Domenico» di Ortona a cura di Giovanni Insom, Roma, ISMEZ editore, 2004, pp. XV-XXXVI.
- Attività musicali a Lanciano per la coronazione di Maria SS. Del Ponte e per le sue ricorrenze in L’incoronazione della Madonna del Ponte. Un evento che continua a fare storia, Lanciano, Associazione Contrappunti, 2004, pp. 151-173.
-Abruzzo e Molise il recupero di una comune matrice in Censimento delle fonti musicali in Molise a cura di Vincenzo Lombardi, Roma, ISMEZ editore, 2003, pp. 9-12.
- Mattia Cipollone compositore lancianese in Mattia Cipollone, Miserere per soli coro e orchestra, Bologna, Bongiovanni, 2003, pp. IX-XI.
- Francesco Masciangelo: note biografiche e La produzione sacra di Masciangelo e l’Oratorio Sunamitide, Lanciano, Litografia Botolini, 2003 (libretto stampato in occasione dell’esecuzione dell’oratorio, Lanciano 5 settembre 2003), pp. 7-14.
- Frammenti di pergamene musicali negli Archivi di Stato abruzzesi in Musica d’archivio. Contributo per lo studio delle fonti documentarie, Sulmona, Synapsi Edizioni, 2003, pp. 63-80.
- Le fonti documentarie vastesi in Paolo Calvano, Renata D’Ardes, Archivi vastesi, Vasto, Associazione Culturale S. Michele, 2003, pp. 9-11.
-Elementi per una mappa delle fonti iconografiche in Abruzzo, Atti della 2ª conferenza regionale di iconografia musicale, Pescara, Archivio di Stato, 20 aprile 2002, pp. 15-17.
- Romanza, lirica, canzone: Guido Albanese, un musicista al bivio in La romanza italiana da salotto, Torino, EDT, 2002, pp. 619-626.
-Gianfranco Miscia; Marco Tiella, Organ building in the Abruzzo, and the activity of the Gennari family of organ builder, «The Organ Yearbook», XXX (2001), Laaber, Laaber-Verlag, 2001, pp. 41-73.
-La Cappella della Santa casa del Ponte di Lanciano e il suo archivio musicale, «Rivista Internazionale di Musica Sacra», XXII, (2001/1), Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2001, pp. 281-292.
-Il salotto abruzzese di Francesco Masciangelo e la produzione vocale da camera in Francesco Masciangelo, Pagine Scelte. Composizioni per canto e pianoforte, brani pianistici, Bologna, Edizioni Bongiovanni, 2001, pp. IX-XI; XIII-XVII.
- Il censimento delle fonti musicali in Abruzzo e le sue risultanze in Connotazioni iconografico – musicali e simbolico – liturgiche nel territorio aquilano del XVI secolo: il santuario della Madonna d’Appari in Paganica. Atti della 1ª conferenza regionale di iconografia musicale, Pescara, Archivio di Stato, 12 maggio 2000, pp. 47-51.
-Francesco Masciangelo: note biografiche; La produzione sacra di Masciangelo e l’Oratorio Sunamitide in Francesco Masciangelo, La Sunamitide ovvero il trionfo della bellezza e della virtù. Melodramma sacro in due atti, Bologna, Edizioni Bongiovanni, 2000, pp. IX-XI; XIII-XV.
- Mattia Cipollone - Fra Cristoforo da Lanciano. Compositore e critico dell’800 tra influenze melodrammatiche e istanze religiose, Sulmona, Editrice Amaltea, 2000, pp. 8-11; 22-36.
-La Cappella musicale della Santa Casa del Ponte in La cattedrale della Madonna del Ponte di Lanciano, Lanciano, Editrice Rivista Abruzzese, 2000, pp. 125-142.
-Gianfranco Miscia, Francesco Sanvitale, Gianluca Sulli (a cura di), Guido Albanese. Catalogo delle opere in Francesco Sanvitale, Le avarizie della fortuna. Guido Albanese musicista popolare, Torino, EDT, 1999, pp. 167-221.
-Keyboard instruments making of the century in Lanciano (Abruzzo, Italy), «Fellowship of Makers and Researchers of Historical Instruments», Quarterly, n.93, October 1998, pp. 36-41.
- Il Teatro Fedele Fenaroli di Lanciano: centro di cultura musicale e di spettacolo nell’800, «Rivista Abruzzese», LI, (1998), 2, pp. 154-156.
- Il Teatro Fenaroli e le attività musicali a Lanciano nell’800 in Concerto straordinario per la riapertura del teatro 1841/1998, Lanciano, Meta, 1998 (pubblicazione edita in occasione della riapertura del Teatro Comunale Fenaroli, Lanciano 8 febbraio 1998), pp. 32.
- Varato in Abruzzo il progetto di censimento delle fonti musicali della regione, «Quaderni Musicali Marchigiani», (1997), 4, pp. 147-150.
- Salle e la tradizione delle corde armoniche, «Rivista Abruzzese», L (1997), 1, pp. 42-46.
- Tradizioni musicali della Settimana santa in Miserere, immagini e suoni della Settimana santa in Abruzzo, Ortona, Edizioni Menabò, 1997, pp. 128-131.
- Francesco Sanvitale, La tradizione Musicale in collaborazione con Gianfranco Miscia in Lanciano città d’arti e mercanti, Pescara, Carsa Edizioni, 1995, pp. 174-185.
IV. Voci per Enciclopedie e Dizionari
- Dizionario dei personaggi della storia e della cultura lancianese, Lanciano, Rotary Club di Lanciano, 2006.
Voci dei musicisti.
- Gente d'Abruzzo. Dizionario biografico, Teramo, Andromeda, 2006.
Voci: Fedele Fenaroli, vol. 5, pp. 107-112; Masciangelo Francesco, vol. 7, pp.13-18; Sabino Ippolito, vol. 9, pp.149-152
VI. Audio, video e risorse elettroniche
- 2018-in corso. Content Manager del sito ufficiale del Centro di Documentazione e Ricerche Musicali “F. Masciangelo” . www.centromasciangelo.it
- 2016. Note introduttive a: The Song of A Life. Complete performance of songs for voice and piano by Francesco Paolo Tosti. Vol.1, Brilliant Classics, 2016.
- 2011. Note introduttive e progettazione del CD La Viuletta. Percorsi della canzone popolare abruzzese d'autore, Ortona, Edizioni Menabò, 2011.
- 2010. Centro Masciangelo. 10 anni. DVD realizzato in occasione dei dieci anni di attività dell'Associazione, Lanciano, Centro Masciangelo, 2010.
-. 2007. Note introduttive al CD Francesco Masciangelo. La Sunamitide ovvero il trionfo della bellezza e della virtù. Melodramma sacro in due atti, Bologna, Edizioni Bongiovanni.
- 2006. Note introduttive al CD Fedele Fenaroli edito da Wide Classique di Teramo.
- 2006. Note introduttive al CD Mutazioni dell'Interplay Jazz Trio edito da Omar Crocetti di Lanciano.
- 2004. Note introduttive al CD Armonie notturne edito dall'Associazione Culturale «E. D'Antonio» in occasione dei 40 anni dalla scomparsa del musicista Arturo Colizzi, Rocca San Giovanni (Ch).
- 2000. Partecipazione alla realizzazione delle schede iconografiche per il CD ROM Images of Music. Sacred Music – Image and Reality, parte del progetto Images of Music – A Cultural Heritage promosso dalla Comunità Europea e facente parte del programma Cultura 2000.
- 2000. Redazione testi per il CD ROM @Lanciano. Guida Interattiva, realizzato nel 2000 dalla Società «Tabula» per conto del Comune di Lanciano.
- 1998. Ricerca storica e testi per il video (VHS) Le corde armoniche di Salle, regia di Stefano Monticelli, Roma, ISMEZ, 1998.
- 1998. Note introduttive al CD De Nardis, Masciangelo, Tosti edito da Bongiovanni di Bologna.
- 1998. Note introduttive al CD Fedele Fenaroli edito da Nuova Era Records di Torino.
- 1996. Organizzazione dei materiali d’archivio per la realizzazione del video (VHS) Il canto di una vita, a cura di Francesco Sanvitale, regia di Stefano Monticelli, Pescara, Zone Video.
TARQUINIO GIANLUCA
PUBBLICAZIONI DI CARATTERE DISCOGRAFICO E MUSICOLOGICO
-Note sulla discografia di Giacomo Carissimi, in L’Opera musicale di Giacomo Carissini. Fonti,catalogazione, attribuzioni, Atti del convegno internazionale di studi, Roma 18-19 novembre 2005,a cura di Daniele Torelli, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Arte Armonica, 14, s. III, Studi e testi, Roma 2014, pp. 337-349, cod. ISBN 9788895341330;
-Antonio Piovano e il disco, in Nicola Cantagallo, Omaggio a mio nonno M° Antonio Piovano, una vita per la musica, nel 75° della nascita, Edizioni NoUbs, Montesilvano (Pe) 2013, pp. 203-206, cod. ISBN 9788886885492;
-La musica a Luco dei Marsi, Associazione Musicale Italiana “Hesperion”, LCL Industrie Grafiche, Avezzano 2012;
-Blooklet del compact-disc Tagliacozzana. La banda musicale attraverso i suoi maestri, a cura del Complesso Bandistico “Città di Tagliacozzo”, 2012;
-Blooklet del compact-disc dall’Abruzzo al Piemonte. Le musiche per banda di Enrico Sabatini, a cura dell’Associazione Culturale “E. Sabatini” di Roccaraso, 2012;
-Le bande musicali dell'Alta Marsica e dell'Altopiano delle Cinquemiglia, Grafiche Di Censo, Avezzano 2010;
-L’apporto del documento sonoro per la ricostruzione della storia della musica popolare in Abruzzo, in Deputazione Abruzzese di Storia Patria, “Incontri culturali dei soci, XVII, L’Aquila 8 novembre 2009”, supplemento del Bullettino, L’Aquila presso la Deputazione, 2009, pp. 72/76;
-I restauri degli organi antichi della Marsica e i nuovi documenti per l’organo di Ortona, in «Terre Marsicane Magazine», a. 1, n. 1 (in realtà n. 2), agosto (in realtà dicembre) 2009, pp. 180-183;
-Iconografia musicale della Marsica, Ianieri Editore, Pescara 2009, cod. ISBN 9788888302775
-I cori folkloristici marsicani e la loro produzione discografica, in Quando S. Pelino canta, un coro una storia, a cura del Coro Polifonico Folkloritstico “Le Collanelle” di S. Pelino di Avezzano, Grafiche Di Censo, Avezzano 2009, pp. 25-32;
-La musica sacra nella provincia dell’Aquila: la Marsica, con CD allegato (a cura di Gianluca Tarquinio), Ianieri Edizioni, Pescara 2009, cod. ISBN 9788888302515
-Dal ‘cilindro’ di Tosti. Discografia generale dei compositori abruzzesi, Lim Editrice, Lucca 2007, cod. ISBN 9788870965414
-I dischi per fiati tra gli immigrati negli Stati Uniti, in «I Fiati», rivista di cultura & informazione sugli strumenti musicali, a. XI, n. 59, Roma, luglio-settembre 2007;
-Anima Abruzzese, il compact-disc della banda musicale di Tagliacozzo nel panorama discografico regionale, in «Marsica Domani», a. XXX, n. 11, 2007;
-Le bande musicali della Marsica tra passato e presente (a cura di Gianluca Tarquinio), Laboratorio Musicale della Scuola Media “A. Vivenza” di Avezzano, Grafiche Di Censo, Avezzano 2007;
-Il Teatro di Avezzano, in «Marsica Domani», a. XXIX, nn. 12/13, 2006;
-Il catasto onciario come fonte iconografica e musicologica, Atti del convegno “V Conferenza Regionale di Iconografia Musicale”, a cura del Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara, ottobre 2005;
-Discografia di Antonio Zacara da Teramo, in «Antonio Zacara da Teramo e il suo tempo», a cura di Francesco Zimei, LIM, Lucca, Libreria Musicale Italiana Editrice, 2005, cod. ISBN 8870963985
-Strumenti ad arco nell’iconografia marsicana, “IV Conferenza Regionale di Iconografia Musicale”, Atti del convegno organizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, 2004, a cura dell’Archivio di Stato di Pescara per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Pescara, sede dell’Archivio di Stato, settembre 2004;
-L’Exultet di Avezzano, parte terza, in «Marsica Domani», a. XXVII, n. 9, 2004;
- L’Exultet di Avezzano, parte seconda, in «Marsica Domani», a. XXVII, nn. 7-8, 2004;
-L’Exultet di Avezzano, parte prima, in «Marsica Domani», a. XXVI, n. 14, 2003;
-Discografia di Nazzareno De Angelis, in «Nazzareno De Angelis, ossia l’opera vista dal Basso», a cura di Roberto Manilla, LIM, Lucca, Libreria Musicale Italiana Editrice, 2003, cod. ISBN 887096308X
-Dipinti a carattere musicale nelle chiese della Marsica, “III Conferenza Regionale di Iconografia Musicale”, Atti del convegno organizzato in occasione della Settimana della Cultura a cura dell’Archivio di Stato di Pescara per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Pescara, sede dell’Archivio di Stato, 4 ottobre 2003;
-Bonifacio Graziani, un musicista marsicano a Roma, in «La Terra dei Marsi; cristianesimo, cultura istituzioni», Atti del Convegno di Avezzano, 24-26 settembre 1998, a cura di Gennaro Luongo. Viella Libreria Editrice, Roma 2002, cod. ISBN 8883340833
-Immagini musicali nelle chiese marsicane, in «Marsica Domani», a. XXV, nn. 13-14, 2002;
-Bonifacio Graziani, breve note biografiche, in “Bonifacio Graziani: Laboravi Clamans” e “Bonifacio Graziani: Fremite, currite”, per canto e organo, trascrizione e realizzazione del basso continuo a cura di Orante Bellanima, EurArte, «Rarità Musicali», collana diretta da Ennio
Cominetti, Varenna (Lecco), giugno 2002;
-Iconografia musicale nella Marsica. I risultati di una prima ricerca, “II Conferenza Regionale di Iconografia Musicale - Ricerca e Progettualità nel territorio abruzzese”, Atti del convegno organizzato in occasione della Settimana della Cultura organizzata dall’Archivio di Stato di Pescara per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (anche in versione CD ROM edita dall’Archivio di Stato di Pescara), Pescara, sede dell’Archivio di Stato, 20 aprile 2002;
-L’iconografia musicale nella Marsica, in «Marsica Domani»,, a. XXV, n. 7, 2002.
-Bonifacio Graziani. Un musicista abruzzese a Roma, in «Hortus Musicus», a. III (gennaiomarzo), n. 9, 2002.
-Riflessioni sulla discografia di Giorgio Gatti, in «Giorgio Gatti, 30 anni di carriera», Attucci Editrice, 2001;
-I compositori marsicani, in «Quaderni del Museo Civico di Cerchio», a. 2°, n. 36, 1999;
-Francesco Orso da Celano, in «Argomenti», bimestrale di economia, finanza, cultura, diritto, opinioni, n. 19 (Avezzano –AQ-, giugno-luglio 1999);
-Appunti per una storia della musica nella Marsica, in «Quaderni del Museo Civico di Cerchio», a. 1°, n. 9, 1998;
-I Marsi incantatori di serpenti e il Dies Irae di Tommaso da Celano, in «Radar Abruzzo», a. XII,nn. 4-5 (Avezzano –AQ-, giugno), 1993.
RELAZIONI DI CARATTERE MUSICOLOGICO A CONVEGNI NAZIONALE E INTERNAZIONALI
-Aspetti biografici di Giuseppe Corsi da Celano, relazione tenuta in occasione della rassegna di musicale antica de “I concerti di Euterpe, L’Aquila, 24 agosto 2014;
-Il canto devozionale: evoluzione e conferme, relazione letta in occasione del convegno dal titolo “Riflessioni sul culto di San Berardo” organizzato dalla Confraternita di S. Berardo di Pescina (AQ), Pescina, Sala conferenze del Teatro di San Francesco, 4 maggio 2014;
-L’apporto del disco alla diffusione dell’opera di Bonifacio Graziani, relazione letta alla giornata di studi interdisciplinari Trent’anni insieme a Giacomo Carissimi. Anniversario della nascita organizzate da “Musicaimmagine”, Roma, sala dell’Accademia Pontificia di Musica Sacra, 2 aprile 2014;
-Osservazioni sugli studi di musicologia abruzzese (secc. XIII-XVII) attraverso la relativa produzione discografica, relazione letta alla 1ª Edizione delle “Giornate di Studi Musicali Abruzzesi” organizzate da “L’Usignolo”, ensemble di musica antica di Pescara e dal Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Musica di pescara, Sulmona, Polo Culturale ex Conveno di S. Chiara, 3 maggio 2013;
-La musica nei Comuni della Via dei Marsi come presupposto a iniziative turistico-culturali, relazione tenuta in occasione del convegno di studi “La Via dei Marsi, la riscoperta della ‘spina verde marsicana’”, Avezzano, castello Orsini, 5.9.2012;
-Discografia della musica rinascimentale abruzzese, relazione tenuta alla Prima Giornata della Musicologia Abruzzese organizzata dall’Associazione Culturale “Compagnia Virtuosa”, presso il Palazzo della Fondazione Pescarabruzzo, Pescara 24 settembre 2011;
-Le bande musicali della Marsica, ralazione tenuta in occasione del convegno "Il ruolo della banda musicale nella storia, nella tradizione e nella società di oggi", Balsorano (Aq), 8 agosto 2010;
-Gli organi antichi di Castel di Sangro, relazione tenuta nell’ambito dell’omonima manifestazione organizzata dal’Associazione Arcivelino di Avezzano, Castel di Sangro, 24 aprile 2010;
-Nuove acquisizioni per l’iconografia musicale della Marsica, relazione tenuta in occasione della “VIII Conferenza Regionale di Iconografia Musicale, Pescara, Campus di Musica “Muzii – D’Annunzio”, 21 giugno 2008;
-Gli organi nella Marsica nei documenti dell’Archivio Diocesiano di Avezzano; L’attività musicale nella cattedrale e nel Seminario Diocesiani in Pescina e Avezzano; Iconografia musicale nelle chiese delle Marsica; La musica sacra nella Marsica carseolana; Registrazioni discografiche del canto popolare sacro nella Marsica; I codici musicali nella Marsica, conferenze tenute in occasione della rassegna “La Musica Sacra della Provincia dell’Aquila: La Marsica”, organizzata dall’Associazione Culturale “Arcivelino” di Avezzano (a Scurcola Marsicana, Pescina, Ortucchio, Carsoli, Tagliacozzo, Trasacco), marzo-maggio 2008;
-Bibliografia musicale della Marsica, relazione tenuta alla tavola rotonda “Ricerca musicologia e produzione editoriale in Abruzzo dal 1996 al 2006”, Pescara, Biblioteca “F. Di Giampaolo – La Mela Cafè”, pomeriggio del 21 giugno 2007;
-Iconografia musicale nei comuni del Parco Nazionale d’Abruzzo, relazione tenuta alla “VII Conferenza Regionale di Iconografia Musicale”, per il “Campus di Musica Muzii – D’Annunzio“, presso il Caffè Letterario “P. Barberini” del Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara, mattina del 21 giugno 2007;
-Il repertorio della zampogna, attraverso l’analisi discografica, relazione tenuta presso l’Accademia dei Transumanti in Chieti, settembre 2005;
-La zampogna lo strumento caratterizzante i pastori?. Riflessioni sulla discografia della zampogna, relazione tenuta al convegno “Le vie della transumanza tra arte, storia, religione, letteratura, antropologia”, organizzato dal Comune di Pescasseroli presso la sala consiliare; 3 agosto
2005;
-Iconografia Musicale nella Marsica, relazione tenuta in occasione della prima edizione delle “Giornate Teatine di Iconografia Musicale”, Chieti, Museo d’Arte “C. Barella”, 10 dicembre 2004;
-Storia della banda musicale di Celano, Celano, “Cappellone” della parrocchia di S. Giovanni, 20 novembre 2004;
-Strumenti ad arco nell’iconografia marsicana, relazione tenuta alla “IV Conferenza Regionale di Iconografia Musicale”, Giornate Europee del Patrimonio, 2004, a cura dell’Archivio di Stato di Pescara per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Pescara, sede dell’Archivio di Stato, 25
settembre 2004;
-La banda musicale di Celano, relazione tenuta presso la Sala Convegni della Chiesa di S. Angelo, Celano, 11 settembre 2004;
-Le bande musicali della Marsica tra passato e presente, a cura del Laboratorio Musicale della Scuola Media “A. Vivenza” di Avezzano, Avezzano, sala consiliare del Municipio, 1 giugno 2004;
-Iconografia musicale nella Marsica, “VI Settimana della Cultura”, a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Archivio di Stato di L’aquila, sez. di Avezzano, sala consiliare del Municipio di Avezzano (Aq), 27 maggio 2004;
-Dipinti a carattere musicale nelle chiese della Marsica, relazione tenuta alla III Conferenza Regionale di Iconografia Musicale, organizzata in occasione della Settimana della Cultura organizzata dall’Archivio di Stato di Pescara per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Pescara, sede dell’Archivio di Stato, 4 ottobre 2003;
-Discografia delle opere di Zacara, relazione tenuta al Convegno Internazionale di Studi “Antonio Zàcara da Teramo e il suo tempo”, Teramo, 6-8 dicembre 2002;
-Bonifacio Graziani: aggiornamenti, relazione illustrata alla Tavola Rotonda su “Bonifacio
Graziani”, Rocca di Botte (L’Aquila), 24 agosto 2002;
-L’iconografia musicale nelle chiese della Marsica, relazione tenuta alla II Conferenza Regionale di Iconografia Musicale “Ricerca e Progettualità nel territorio abruzzese”, organizzata in occasione della Settimana della Cultura organizzata dall’Archivio di Stato di Pescara per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Pescara, sede dell’Archivio di Stato, 20 aprile 2002;
-Iconografia musicale nelle chiese della Marsica (Abruzzo), relazione, con esemplificazioni audiovisive, tenuta alla Tavola Rotonda “Iconografia musicale nelle chiese della Marsica”, Avezzano (AQ), Scuola Media Statale “A. Vivenza”, 12 dicembre 2001;
-La discografia di Camillo De Nardis, relazione tenuta al Convegno “Camillo De Nardis nel 50° della morte”, Ortona a Mare (Chieti), Istiuto Nazionale Tostiano, 18 novembre 2001;
-Bonifacio Graziani, relazione tenuta alla Tavola Rotonda su “Bonifacio Graziani, un musicista di Rocca di Botte nella Roma del Seicento”, Rocca di Botte (L’Aquila), Chiesa S. Pietro Eremita, 25/25 agosto 2001;
-Giuseppe Corsi da Celano, appunti per una biografia, Tavola Rotonda dal titolo “Giuseppe Corsi da Celano e la Scuola romana”, a cura dell’Istituto Abruzzese di Storia Musicale, Avezzano (L’Aquila), Sala convegni della chiesa di San Giovanni, 31 marzo 2001;
-I compositori marsicani, Cerchio (L’Aquila) Sala convegni del Municipio, agosto 1999;
-Una storia musicale della Marsica, Cerchio (L’Aquila), Sala convegni del Municipio, 10 aprile 1999;
-Appunti per una storia musicale della Marsica, convegno dal titolo “1300-2000 evoluzione storico-sociale dei popoli della Marsica dell’imminenza del Grande Giubileo”, Cerchio (L’Aquila), Sala convegni del Municipio, 23 agosto 1998;
-Bonifacio Graziani, un musicista marsicano a Roma, Convegno “La Terra dei Marsi, Cristianesimo, Cultura e Istituzioni”, organizzato dalla Curia dei Marsi in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di L’Aquila e l’Associazione Italiana per lo studio della Santità, dei Culti e dell’Agiografia (AISSCA), Avezzano (L’Aquila), Palazzo Torlonia, A.R.R.S.A., 26 settembre 1998;
-Le bande musicali nell’Alto Sangro, Pescasseroli (L’Aquila), in occasione dei festeggiamenti ai SS. Pietro e Paolo, Pescasseroli (AQ), Sala consiliare del Municipio, giugno 1995;
-Le grandi bande musicali e le feste religiose nella cultura del Mezzogiorno, Pescasseroli (L’Aquila), in occasione dei festeggiamenti ai SS. Pietro e Paolo, Pescasseroli (AQ), Sala consiliare del Municipio, giugno 1994.